Nel mondo della fototerapia e dei trattamenti termici, la radiazione infrarossa (IR) svolge un ruolo cruciale nel promuovere il benessere, il sollievo dal dolore e il ringiovanimento della pelle. La luce infrarossa è invisibile a occhio nudo, ma può essere percepita come calore, ed è suddivisa in tre categorie principali in base alla lunghezza d'onda: infrarosso vicino (NIR), infrarosso medio (MIR) e infrarosso lontano (FIR). Sia l'infrarosso lontano che quello vicino sono ampiamente utilizzati in applicazioni terapeutiche, ma ogni tipologia offre proprietà e benefici unici. In questo articolo, esploreremo le differenze tra infrarosso lontano e infrarosso vicino, dalle loro definizioni ai loro effetti sul corpo umano.
La radiazione infrarossa è un tipo di radiazione elettromagnetica che si colloca tra la luce visibile e le microonde nello spettro elettromagnetico. È caratterizzata da lunghezze d'onda più lunghe della luce visibile, ma più corte di quelle delle microonde. La radiazione infrarossa è comunemente suddivisa in tre categorie in base alla lunghezza d'onda:
Ai fini del presente articolo, ci concentreremo sui raggi infrarossi lontani e vicini , entrambi comunemente utilizzati in dispositivi per la salute e il benessere come termofori, dispositivi per la fototerapia e lampade terapeutiche.
La radiazione infrarossa lontana ha le lunghezze d'onda più lunghe nello spettro infrarosso, in genere comprese tra 5,6 e 1000 micrometri . La radiazione FIR è nota per la sua capacità di penetrare in profondità nella pelle e nei tessuti, rilasciando calore terapeutico direttamente nel corpo senza aumentare significativamente la temperatura dell'aria circostante.
Poiché la luce FIR ha lunghezze d'onda più lunghe, tende a essere assorbita dalla superficie cutanea e può raggiungere più in profondità muscoli, articolazioni e tessuti connettivi. Questa profonda penetrazione rende la luce FIR un potente strumento per alleviare il dolore, rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
La radiazione infrarossa vicina, d'altra parte, ha lunghezze d'onda molto più corte rispetto alla FIR, generalmente comprese tra 0,7 e 1,5 micrometri . La radiazione NIR viene assorbita più facilmente dalla pelle e dai tessuti superficiali, ma può comunque penetrare in una certa misura sotto la superficie. La lunghezza d'onda più corta della NIR significa che ha una maggiore emissione di energia rispetto alla FIR, motivo per cui viene spesso utilizzata per applicazioni terapeutiche come la guarigione delle ferite, il ringiovanimento della pelle e l'aumento della produzione di collagene.
La luce NIR (Near Infrared Light) è spesso associata all'uso di dispositivi per la terapia con luce rossa , che emettono lunghezze d'onda comprese tra 600 e 800 nanometri, una parte dello spettro NIR. Si ritiene che queste lunghezze d'onda stimolino i processi cellulari, favoriscano la guarigione e riducano l'infiammazione.
La differenza principale tra FIR e NIR risiede nelle loro lunghezze d'onda e nella loro profondità di penetrazione .
Infrarossi lontani (FIR): la luce FIR ha lunghezze d'onda più lunghe (da 5,6 a 1000 micrometri), consentendole di penetrare più in profondità nei tessuti corporei. Questo la rende particolarmente efficace per alleviare dolori muscolari, rigidità articolare e favorire la circolazione, penetrando in muscoli, fasce e tessuti connettivi.
Infrarosso vicino (NIR): la luce NIR, con lunghezze d'onda più corte (da 0,7 a 1,5 micrometri), colpisce principalmente la superficie della pelle e gli strati superficiali dei tessuti. È nota per la sua capacità di stimolare processi cellulari come la produzione di collagene.
Sia la radiazione FIR che quella NIR producono calore, ma i loro effetti termici sono percepiti in modo diverso a causa della loro profondità di penetrazione.
Infrarossi lontani (FIR): la penetrazione profonda dei FIR fa sì che l'energia termica venga assorbita dagli strati più profondi della pelle, dei muscoli e delle articolazioni. Il calore generato dai FIR tende ad avere un effetto lenitivo e aiuta ad alleviare il dolore cronico, migliorando la circolazione e favorendo il rilassamento muscolare.
Infrarosso vicino (NIR): la luce NIR produce un calore più superficiale che si concentra principalmente sugli strati esterni della pelle . Il calore del NIR è in genere più immediato e meno intenso di quello del FIR. Il NIR è eccellente per i trattamenti della pelle , poiché riduce l'infiammazione e favorisce la guarigione a livello superficiale.
Sia la luce infrarossa (FIR) che quella infrarossa (NIR) offrono una serie di benefici terapeutici , ma i loro effetti specifici sul corpo differiscono a causa delle diverse lunghezze d'onda.
Effetti dei raggi infrarossi lontani (FIR):
Effetti del vicino infrarosso (NIR):
Sia la tecnologia FIR che quella NIR vengono utilizzate in vari dispositivi per la salute e il benessere, ma i loro utilizzi variano a seconda delle loro specifiche proprietà.
Applicazioni nel lontano infrarosso (FIR):
Applicazioni nel vicino infrarosso (NIR):
Sia la terapia con luce infrarossa lontana che quella infrarossa vicina hanno dimostrato benefici nel trattamento di una varietà di condizioni di salute. Le principali differenze tra le due risiedono nelle lunghezze d'onda.
Nel mondo della luce infrarossa terapeutica, sia FIR che NIR hanno i loro punti di forza unici. Che tu stia cercando sollievo dal dolore cronico, promuovendo la guarigione delle ferite o semplicemente migliorando la salute della tua pelle, comprendere le differenze tra questi due tipi di radiazioni infrarosse può aiutarti a scegliere la terapia più adatta alle tue esigenze.
UTK è impegnata in un'industria sana in rapida crescita. La nostra visione è quella di rendere uno stile di vita sano accessibile e alla portata di tutti. La piastra riscaldante UTK combina la terapia con pietre calde, la terapia a infrarossi lontani, la terapia con ioni negativi & Photon Light Therapy per ridurre i muscoli doloranti e infiammati e per alleviare il dolore, che ti darà una straordinaria esperienza di potenziamento del benessere.