La terapia con campi elettromagnetici pulsati (PEMF) funziona inviando impulsi elettromagnetici nel corpo per stimolare la riparazione cellulare, migliorare la circolazione e ridurre il dolore. Un parametro di prestazione cruciale ma spesso trascurato è lo slew rate , ovvero la velocità con cui il campo magnetico cambia nel tempo. Lo slew rate determina la quantità di energia elettrica indotta all'interno delle cellule, influenzando direttamente la profondità e l'efficacia con cui un tappetino PEMF può stimolare le risposte biologiche. Uno slew rate più elevato crea un campo elettrico indotto più forte, che può attivare le membrane cellulari in modo più efficiente e favorire un recupero più rapido.
Questo articolo spiega cos'è lo slew rate dei PEMF, come viene misurato utilizzando strumenti come sensori Hall, oscilloscopi e gaussmetri, e perché il metodo di misurazione è importante. Confrontiamo tappetini PEMF ad alto e basso slew rate , chiariamo se un valore più alto indica sempre prestazioni migliori e discutiamo di come frequenza, intensità e forma d'onda influenzino anche i risultati della terapia. Comprendendo i principi scientifici alla base dello slew rate e come interpretare i report di misurazione reali, consumatori e medici possono prendere decisioni più consapevoli nella valutazione dei dispositivi PEMF.